
Vacanze al Lago di
Molveno, Dolomiti di Brenta
















e-mail
meteo
| |

Da
Dimaro ( Val di Sole, mt 772), fraz. Carciato, si accede al Passo di Prà
Castron e al Bivacco Costanzi-Albasini lungo la
Valle del
Vento per il sentiero
329 e, per un breve tratto, il s.365. Superato da Ovest il Dos degli
Scrinzi il sentiero giunge alla ex Malga Scale . Qui volge
verso est sino al Bait de l'Oto , poi volge a Nord verso Dosso Scrinzi
, per poi ritornare a Sud in prossimità dell'Acqua dei Tartari
(m.1924) salendo la sinistra orografica della Val del Vento
avvicinandosi alla parete nord di Cima del Tov. Il sentiero ora volge
ad est lungo la Val delle Scale lasciando sulla destra ( sud) il ramo
principale della Val del Vento. Nei pressi di Passo Prà Castron il sent. 329
interseca il s. 365 che porta al Bivacco
Costanzi-Albasini (possibilità di bivacco per coloro che vogliono
scindere l'itinerario in due giornate) Si discende ora il Prà Castron di
Tuenno sino ad intersecare il sentiero 306. Di qui si segue a ritroso
il sentiero 310 che discende la Val
Madris e porta alla Malga Tuena . Il sentiero 309 in una ora e
mezza porta al Lago di Tovel. Anche questo itinerario come i precedenti
presuppone avere a disposizione due autovetture oppure il ricorso
ai mezzi pubblici (taxi o autocorriere). Coloro che avessero la
possibilità di pernottare al Rifugio Peller o al Bivacco Costanzi
potrebbero prendere in considerazione l'ipotesi di fare un anello
ritornando al Lago di Tovel con un itinerario diverso senza scendere nel
fondovalle.. |
|
|
Indicazioni
per il pernottamento |
Bivacco
Costanzi Albasini |
Punto di partenza: |
Carciato, fraz. di Dimaro, Val
di Sole |
Punto di arrivo: |
Lago
di Tovel |
quota massima: |
m.2502, Passo di Prà Castron |
Dislivello in salita: |
m.1300 circa |
Tempi di Percorrenza: |
circa 9 ore |
Principali Valli
attraversate: |
Valle
del Vento, Val
Madris |
Punti di appoggio intermedi: |
BiVacco
Costanzi Albasini ( a pochi minuti dal Passo di Prà Castron), |
Numeri di Segnavia: |
329,310,309 |
Grado di
difficoltà: |
itinerario impegnativo
con tratti assai scoscesi |
periodo
consigliato: |
giugno-settembre |
indicazioni
particolari: |
Collegamenti
autobus Trentino |
|
|

|

|
Cartina Dimaro Rifugio
Peller su gentile concessione Editrice la Giralpina |
Cartina Tovel Rifugio Peller
su gentile concessione Editrice la Giralpina |
Tabella tempi di
percorrenza e andamento altimetrico : Carciato - Valle del Vento - L.di
Tovel
Punto del Percorso |
Sent |
quota mslm |
tempo parziale |
tempo
progr. |
possibilità
variazioni percorso |
Carciato(Dimaro) |
329 |
776 |
0 |
0 |
|
Imbocco Val
Plana, bivio 365 |
329 |
950* |
0,30 |
0,30 |
- |
vic.ze ex Malga
Scale, bivio 355 |
329 |
1600* |
2,10 |
2,40 |
 |
Passo di Prà
Castron |
310 |
2502 |
2,30 |
5,10 |
deviazione per
il Bivacco Costanzi (per sent. 365), circa 20 minuti |
Prà Castron di Tuenno,
bivio 306 |
310 |
2220 |
0,45 |
5,55 |
- |
Val Madris, bivio 380 |
310 |
1800* |
1,15 |
7,10 |
- |
Malga Tuena, bivio 309 |
309 |
1740 |
0,15 |
7,25 |
- |
Lago di Tovel |
- |
1189 |
1,20 |
8,45 |
- |
Visualizza Parco Adamello Brenta, Settore Brenta in una mappa di dimensioni maggiori
|