Lago Park Hotel Molveno in riva al lago di fronte alle  Dolomiti di Brenta

Vacanze al Lago di Molveno, Dolomiti di Brenta

Home
info generali
I paesi attorno al Brenta
valli  principali
hotel e alberghi
Agriturismo
Campeggi
rifugi e bivacchi
le valli  di accesso.
Percorsi ad anello
Da rifugio a Rifugio
Vie Ferrate nel Brenta
itinerari e traversate
trekking
percorsi in auto
gallerie foto
istruzioni per l'uso

 

 

 

  e-mail  

meteo

Si parte dalla stazione  di arrivo della cabinovia che da Molveno porta all’altopiano di Pradel ( funziona tutti i giorni dall’ultima settimana di maggio  sino a fine settembre; i week end    nella parte iniziale di maggio e nelle prime tre settimane di ottobre ( verificare orari e date telefonando al numero 0461-586924). Via di  accesso alternativo per il rifugio  Croz Altissimo ( mt 1430)  è la  Val delle Seghe , partenza da Molveno nei pressi del tornante di Via Dolomiti - Segnavia 322. ( tempo da Molveno  sino al rifugio Croz Altissimo : ore 1,30).Partendo da Pradel invece si segue  l’itinerario 340   sino al Rifugio  Croz Altissimo ( qualche tratto  esposto ma protetto  da   barriera  metallica ( cordino  con pali di sostegno) . Il percorso taglia la parete  ovest del  Croz Altissimo e presenta punti panoramici di forte interesse sull’anfiteatro degli Sfulmini   e sulle cime  che contornano la Val Perse.  Giunti al Rifugio  si piega a destra risalendo  il vecchio letto del torrente lungo  il segnavia 322. Dopo  circa mezz’ora si giunge al bivio con il sentiero 344 che porta al Passo Clamer ( mt 2164, ore 1,30 dal bivio 322). Questo passo è riconoscibile per  la presenza di un masso di notevoli dimensioni  , molto sottile alla base,  che  sembra in equilibrio precario  vista la mole.  Dal  Passo Clamer, verso ovest, si ha una vista magnifica su tutta la catena Centrale delle Dolomiti Di Brenta, sicuramente uno degli scenari più suggestivi di tutto il Trentino.** Coloro che  volessero ritornare a Molveno , rinunciando alla traversata , hanno qui una alternativa di  forte interesse:  in circa 3 ore e mezzo si può ritornare a Pradel ( stazione della Cabinovia )  imboccando il sentiero 344 bis che   dal Clamer sale le pendici del Lasteri , tocca la cima del Croz Altissimo ( mt 2339)  e poi  ridiscende  verso Molveno, Andalo lungo  le pendici erbose del sottogruppo Altissimo- Gallino, sino al Rifugio La Montanara  e in breve a Pradel.  La traversata proposta prevede invece di raggiungere Malga Spora mt  1851   ( 45 minuti dal Clamer). Di qui   si prende verso nord  il sentiero 301  piegando di fatto a sinistra  in direzione Passo Gaiarda ( mt 2242) . Si   giunge al passo dopo aver superato i ghiaioni  terminali dell’imponente fiancata del Croz di Fibbion .Arrivati al bivio con il sent 371. per malga  Flavona si imbocca questo sentiero sino  a Malga Flavona  ( mt 1858)  ( 50-60 minuti  dal bivio 301) . Si procede ora per il sentiero   371 sino a malga  Pozzol  ( mt 1632) . Si imbocca qui il sentiero 314 che seguendo il corso del Rio Tresenda arriva al Pian delle Fontanelle e al Lago di Tovel ( ore  1,45 da Malga Flavona.

Punto di partenza: Molveno Pradel  , mt 1320
Punto di arrivo: Lago di Tovel – Val di Non
quota massima: Passo della Gaiarda, mt 2242
Dislivello in salita: 1236 m.
Tempi di Percorrenza: 7-8 ore
Principali  Valli  attraversate: Val delle Seghe, Val Perse, Val Santa Maria Flavona
Punti di appoggio intermedi: Malga Spora
Numeri di Segnavia: 340, 322, 344, 301, 371, 314
Vie consigliate per il rientro anticipato alla base: Da Malga Spora ad Andalo per il sentiero 301.
Mezzi pubblici per il ritorno a Molveno: è necessario prevedere mezzi di trasporto propri dal Lago di  Tovel a  Tuenno. Dai due centri della Val di Non un servizio di  autobus (  FETM)   porta a Mezzolombardo  dove c’è un collegamento plurigiornaliero con Molveno Collegamenti autobus Trentino
Grado di difficoltà: non impegnativo, faticoso. Attenzione a qualche passaggio prima del Passo Clamer.
periodo consigliato: fine maggio-ottobre
indicazioni particolari: -
Il Gruppo di Brenta da Passo Clamer  Risalendo  il sentiero 344
Il Gruppo di Brenta da Passo Clamer  Risalendo  il sentiero 344
car_tovel_spora.jpg (577791 byte)  

 Percorso Malga Spora Lago di Tovel, elaborazione su  gentile concessione Editrice La Giralpina

 Percorso Molveno Malga Spora, elaborazione su  gentile concessione Editrice La Giralpina

Grafico altimetria traversata Molveno Tovel

Tabella  tempi parziali di percorrenza  e andamento altimetrico :

località sent. quota tempo parz.le tempo compl. note,variazioni percorso
Altipiano di Pradel 340 1320 0 0 -
Rifugio Croz Altissimo, bivio 322 322 1430 0,50 0,50 seguendo il 340 si arriva al R.Selvata
Vallazza, bivio 322, 344 344 1600 0,30 1,20 si gira a destra per il Clamer
Passo Clamer, bivio 344,344b 344 2164 1,30 2,50 si scende a Malga Spora
Malga Spora 301 1851 0,45 3,35 si piega a sinistra , nord
Passo Gaiarda 301 2242 1,15 4,50 -
Campo Flavona, bivio 371 371 2196 0,10 5,00 -
Malga Flavona, bivio 330 371 1820 0,55 5,55 si gira a sinistra
Malga Pozzol, bivio 314 314 1632 0,30 6,25 si gira a destra, est.
Ponte Rio Tresenga 314 1560 0,10 6,35 -
Lago di Tovel 314 1189 1,00 7,35 -


Visualizza Parco Adamello Brenta, Settore Brenta in una mappa

Sentiero Costanzi ] Sentiero delle Palete, Gruppo di Brenta, Dolomiti,Trentino. ] Dal Lago di Tovel a Malé ] Da Dimaro al lago di Tovel ] Dal Lago di Tovel a Dimaro ] Dalla Malga Mondifrà al Lago di Tovel ] da Molveno a Madonna di Campiglio via Malga Spora ] da Molveno a Madonna di Campiglio via Val Brenta ] da  Molveno  a Campiglio via Bocca di Tuckett ] Da Molveno a San Lorenzo via  Val Ceda ] Da Molveno a Massimeno ] da Molveno a Stenico ] da  Molveno a Seo ] Molveno- S.Lorenzo via Rossati ] da Molveno al Grostè ] Passo del Grosté- Lago di Tovel via  Val Flavona ] Dal Passo del Grosté a Malga d'Arza ] Dal Passo del Grosté alla Bocca di Tuckett e al lago di Tovel ] [ Dal Lago di Molveno al Lago di Tovel ] Da Andalo al Lago di Tovel ]